Castello del Buonconsiglio
Visita guidata
10:00-17:00 | 10 euro
Attività e Ristoranti
Visita guidata
10:00-17:00 | 10 euro
Il Castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige. Dal XIII secolo fino alla fine del XVIII residenza dei Principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; all’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano.
Museo delle Scienze
10:00-18:00 | 11 euro
Il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, progettato dal famoso architetto Renzo Piano, è il luogo ideale dove scoprire scienza e natura.
Il MUSE, situato all’interno del quartiere “Le Albere” è stato inaugurato nell’estate 2013 ed ha sostituito il Museo tridentino di scienze naturali. L’edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m², disposti su sei piani tutti da scoprire.
Un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Il rapporto uomo-natura è al centro della filosofia espositiva del MUSE. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il MUSE, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura, pensato soprattutto per giovani, bambini e famiglie. Accanto al percorso espositivo permanente, trovano spazio progetti innovativi e numerose ed interessanti mostre temporanee, così come tanti eventi e progetti speciali.
All’interno del museo sono presenti spazi unici come la serra tropicale; il “FabLab”, un laboratorio di fabbricazione digitale e lo spazio “Maxi Ooh!”, dedicato a bambini dai 0 ai 5 anni, in cui potranno scoprire, capire, osservare, provare e sperimentare attraverso stimoli sensoriali, reali e virtuali. Divertimento assicurato!
Funivia fino a Sardagna
Vista mozzafiato su Trento
5 euro
Per chi non soffre di vertigini e vuole vedere la città da un privilegiato punto panoramico, c’è la possibilità di ascendere i finachi del Monte Bondone con la funivia che la collega direttamente con il centro di Trento. A 200 metri da piazza Dante, in direzione del fiume Adige si trova la funivia per Sardagna. Con un biglietto ordinario si può avere l’opportunità di scoprire l’antico borgo di Sardagna (ricco di scorci e di elementi di grande interesse storico), di fare una passeggiata all’aria aperta, di degustare un vino o qualche prodotto tipico e di godere di splendido panorama sulla città.
Dopo la salita con la funivia Trento-Sardagna, arrivati nel centro del paese, si imbocca la strada in salita che da dietro la fontana porta attraverso l’antica strada romana al parco delle Poze, straordinario punto panoramico sulla Valle dell’Adige e sulla città di Trento.
I due laghi più caratteristici del territorio
Il Lago di Toblino è un piccolo lago alpino situato in Trentino a 245 m s.l.m., circondato da una bellissima passeggiata lungo un rigoglioso canneto e dominato dall’omonimo Castel Toblino.
Un paesaggio romantico che offre scorci davvero suggestivi sul suo specchio d’acqua e il panorama che lo abbraccia.
La passeggiata attorno alle sue sponde è facile, totalmente pianeggiante e adatta a tutti.
Il Lago di Toblino è anche il rifugio di uccelli migratori e molte specie ittiche. Inoltre si trova in una condizione singolare, dal punto di vista climatico: mentre le montagne vicine manifestano le tipiche caratteristiche delle zone alpine, nel fondovalle l’azione del lago e le ultime propaggini del clima mite gardesano consentono lo sviluppo di specie mediterranee. Per questo motivo dal 1992 il Biotopo Lago di Toblino è tutelato.
Degustazione tortel di patate” e vini del territorio
Dal giovedì al sabato | 18:00-22:00
Solo su prenotazione +39 3409122656
Situato nel centro del piccolo paese di Palù di Giovo, Val di Cembra, a circa 550 m. s.l.m. sulla Strada del Vino Trentino. L’azienda offre la possibilità di degustare piatti tipici, accompagnati dall’ottimo vino prodotto nella cantina storica dell’azienda. Si può cenare sotto i volti dell’Agritur oppure sotto le viti, ristorati dai cibi sapientemente preparati da nonna Rosina, che cura personalmente tortei de patate, canederli, strangolapreti, coniglio e strudel.
Per quel che riguarda i vini, si può scegliere tra tre bianchi, un rosato (Schiava) e un nero (il prestigioso Pinot Nero).
Cordialità e felicità condiscono alla perfezione l’atmosfera di questo Agritur.
Visita alla cantina
Dal lunedì al venerdì
8:00-12:00/14:00-17:00
La Famiglia Moser affonda le proprie radici nel retroterra culturale della Valle di Cembra. Tradizioni contadine, duro lavoro, passione per la terra, connubio tra semplicità e modernità, i nostri vini sono l’espressione di questi valori.
Riceviamo i visitatori nell’accogliente sala degustazione, anch’essa situata presso Maso Warth. Qui è possibile acquistare i prodotti Moser e visitare il museo celebrativo delle imprese ciclistiche della nostra famiglia.
Via Torre verde 29, Trento. Il meglio della cucina tipica Trentina e non solo.
A due passi da Heart of Trento
Il ristorante della cucina trentina e dei menu più raffinati
Cerchi un ristorante a Trento di spessore? Il Green Tower è la scelta perfetta: non solo si mangiano ancora i piatti tradizionali della cucina del trentino ,ma offriamo al cliente una vasta scelta di sapori e di ingredienti raffinati. Dai menu classici a quelli più innovativi il Green Tower è un famoso ristorante di Trento per via dei suoi menu trentini, menu a base di carne e di pesce fresco. Inoltre potrai gustare il tuo piatto preferito con i nostri vini trentini e finire il tuo pasto con un dessert
Enoteca provinciale del Trentino
Via Santa Trinità, 24 Trento
Degustazione Vini
Da giovedì a sabato
Palazzo Roccabruna è una dimora rinascimentale, risalente all’epoca del Concilio di Trento (1545-1563), situata nel centro storico cittadino. Entrato a far parte del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio di Trento, Palazzo Roccabruna è oggi sede delle attività di promozione territoriale dell’Ente. Nelle sue sale ha sede l’Enoteca provinciale del Trentino, una struttura dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia trentina ed aperta al pubblico per degustazioni da giovedì a sabato con orario 17.00 – 22.00. Nelle sale del piano nobile il Palazzo ospita mostre e rassegne artistiche, etnografiche o fotografiche dedicate a temi territoriali o enogastronomici. Nelle sale del piano terra è possibile accomodarsi ai tavoli e, assistiti da personale esperto, scegliere fra una lista di vini trentini a bicchiere da abbinare con le specialità gastronomiche del territorio (formaggi, soprattutto di malga e salumi). D’estate è possibile approfittare della bellissima corte interna per trascorrere piacevoli serate in compagnia dei sapori del territorio.